Francesco di Sales (1567–1622)
San Francesco di Sales
Cristo non è prima di tutto un modello da imitare. Egli è colui in cui noi siamo, proprio come
«il ramo appartiene all’albero», come
«il fiume appartiene alla sorgente».
«il ramo appartiene all’albero», come
«il fiume appartiene alla sorgente».
La persona di Cristo si prolunga nel suo Corpo, che è la Chiesa, la Chiesa in cui ognuno può essere testimone, attore «trascinante» della nuova riconciliazione, della nuova creazione di ogni uomo in Dio.
Le attività più comuni, le sofferenze e il lavoro quotidiano, i malati, i poveri, i prigionieri, tutti coloro che la società rifiuta, i nostri nemici e i nostri amici, tutti possono essere luogo d’incontro con Dio.
Francesco di Sales parla dell’«estasi della vita», la vita che ci porta a uscire da noi stessi e a incontrare Dio